A tutte quelle aziende dove si riscontra:
Scarso coordinamento tra settori e funzioni interne
Processi decisionali lenti e/o frazionati
Poca chiarezza nei ruoli, nei compiti, nelle competenze e nelle responsabilità
Un elevato tournover di personale
Eccessiva burocratizzazione
Una mancanza di definizione dei livelli, delle funzioni e/o dell'organigramma in generale
Un clima di deresponsabilizzazione (il classico scarica barile)
La mancanza di mansionari operativi per la codifica e formalizzazione delle attività del singolo e della funzione
Eccessiva personalizzazione nelle procedure
La creazione di "punti chiave" nelle attività, dove la mancanza di una sola persona può paralizzare un'intera funzione
I clienti non hanno punti di riferimento definiti
Frequenti contrasti interni tra i settori
Eccessivi tempi morti nell'espletamento del lavoro
obiettivi
L'intervento permette di esattamente definire il CHI, FA CHE COSA, QUANDO, CON QUALI STRUMENTI O RISORSE, IN QUANTO TEMPO, PER QUANTO TEMPO, DA CHI RICEVE DISPOSIZIONI, A CHI TRASMETTE IL PROPRIO LAVORO, CON CHI SI RELAZIONA e COME SI RELAZIONA.
Permette anche la progettazione e realizzazione di canali di comunicazione interni più snelli e veloci che migliorino i processi decisionali ed i workflow operativi e orientare l'azienda, nel suo insieme, attorno a quelle attività ed a quei processi veramente importanti, ricostruendo (se necessario) l'organigramma aziendale e ridisegnando i flussi informarivi ed operativi interni.
fasi operative del servizio
Analisi situazione aziendale esistente
Analisi dell'organizzazione e del clima interno
Analisi dei problemi particolarmente evidenti
Analisi dei processi aziendali
Mappatura dei processi con evidenziazione degli incroci, degli input / output, delle sovrapposizioni, dei vicoli ciechi, delle attività eccessivamente presidiate e di quelle più scarsamente presidiate
Progettazione del nuovo organigramma
Valutazione della capacità di sostenere i livelli di prestazione nei vari elementi dei workflow
Verificare il corretto livello di assorbimento e/o dispendio delle risorse aziendali
Verificare il livello di necessaria flessibilità nelle varie fasi dei processi
Valutare i precisi tempi di ciclo e risposta nelle diverse fasi dei processi
Revisione dei processi operativi
Revisione dei processi decisionali
Stesura del mansionario operativo interno