Blogs

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: file_entity. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /var/www/vhosts/africanplan.org/mentors.africanplan.org/includes/bootstrap.inc).

Come vendere il suo prodotto in Africa

Vendere un prodotto non è complicato come può sembrare. Un programma di vendita, in linea di massima, si compone di tre elementi: cosa vendi, a chi vuoi vendere e come hai intenzione di vendere. Se queste tre variabili sono chiare, potrai già stabilire il tuo piano, che tu sia un rappresentante o il proprietario di una piccola impresa.

- Mostra Entusiasmo per il Prodotto
- Crea una Connessione con il Cliente
- Chiudi la Vendita
- Migliora le Tue Capacità di Vendita
- Risolvi i Problemi di Vendite Scarse

Posizionamento strategico delle aziende in Africa

Le decisioni strategiche sono in prevalenza correlate ai problemi esterni dell’impresa, mercati potenziali e servizi richiesti.
Pertanto, le decisioni strategiche, soprattutto quelle finalizzate alla "differenziazione" dalla concorrenza, mirano ad assicurare che: 
•    i prodotti/servizi e i mercati siano scelti e posizionati correttamente
•    la domanda sia sufficiente
•    l’impresa sia capace di cogliere le opportunità offerte dai mercati. 
 
La strategia, quindi, impone delle esigenze operative:

Come misurarsi con il mercato africano

Per riuscire a “conquistare” i mercati internazionali è necessario sviluppare una politica di marketing adeguata al mercato di interesse, mettendo a punto strategie che consentano la penetrazione dei mercati più ricettivi ed idonei.
 
Per cogliere come opportunità di sviluppo questi cambiamenti inarrestabili, abbiamo l’Area internazionalizzazione, che si propone di affiancare le imprese in tutte le fasi del processo di penetrazione dei mercati esteri.
 

Start-up del progetto operativo in Africa

Una volta definito il piano di marketing si passa alla fase operativa:
 
- valutazione di urgenza e consequenzialità delle azioni da intraprendere;
- definizione del gruppo di lavoro (persone interne all’azienda e fornitori esterni) da destinare allo sviluppo del progetto;
- identificazione e strutturazione delle attività da svolgere su un arco temporale di breve e brevissimo periodo (semestrale-annuale) e medio periodo (triennale);
- progettazione e attuazione delle azioni definite nel progetto;

Analisi e pianificazione strategica per l'Africa

- analisi preliminare dell’azienda, della sua struttura, delle dinamiche interne, delle capacità produttive, dei punti di forza e di debolezza, ecc. 
- analisi del mercato di riferimento, delle minacce e delle opportunità che offre;
- analisi dei competitor e dei loro punti di forza e debolezza in relazione a quelli dell’azienda;
- definire del posizionamento dell’azienda all’interno del mercato e identificazione delle opportunità di sviluppo;
- strutturazione degli obiettivi di breve e medio periodo dell’azienda;

Il nostro supporto nelle tecniche di vendita in Africa

Supportiamo l'azienda nel:
 
- Identificare i clienti dell'azienda, con particolare riguardo ai prodotti, servizi, preferenze
- Differenziare i clienti secondo due driver: valore ed esigenze
- Interagire con i propri clienti utilizzando le moderne tecnologie informatiche e multimediali con caratteristiche di immediatezza, efficacia e basso costo

Tecniche di Vendita in Africa

"Tecniche di Vendita" è il termine con cui s'indica l'insieme delle metodologie e delle prassi standardizzate che sono normalmente utilizzate nel corso di una trattativa di vendita, allo scopo di ottenere il consenso all'acquisto da parte di un potenziale compratore di un prodotto o di un servizio.
 
In funzione del tipo di mercato e della complessità dei prodotti/servizi che il venditore offre, si possono distinguere varie Tecniche di Vendita:
 

Posizionamento nel mercato africano

La Distintività di un’azienda pertiene al grado di differenziazione che riesce a trasmettere al mercato nella sua offerta di beni o servizi. Differenziarsi, significa definire un insieme di elementi significativi in grado di rendere distinguibile per l’acquirente l’offerta dell’impresa rispetto a quella dei concorrenti. Infatti, prodotti tra loro concorrenti poco o per nulla differenziati sono considerati dal mercato come perfetti sostituti e quindi scelti soltanto in funzione del prezzo.
 

Ricerche di mercato africano e analisi competitiva

Le Analisi, gli Studi e le Ricerche Economiche e di Mercato costituiscono un formidabile e insostituibile supporto alle scelte di marketing dell’impresa, in quanto consentono di progettare correttamente le azioni da intraprendere in risposta ai bisogni del mercato, ma anche di stimolare la creatività nell’ideazione dei prodotti che ne anticiperanno le tendenze. Le imprese di successo si distinguono per la loro approfondita conoscenza del mercato, dei clienti, dei concorrenti e delle metodiche per competere.