La Distintività di un’azienda pertiene al grado di differenziazione che riesce a trasmettere al mercato nella sua offerta di beni o servizi. Differenziarsi, significa definire un insieme di elementi significativi in grado di rendere distinguibile per l’acquirente l’offerta dell’impresa rispetto a quella dei concorrenti. Infatti, prodotti tra loro concorrenti poco o per nulla differenziati sono considerati dal mercato come perfetti sostituti e quindi scelti soltanto in funzione del prezzo.
In una congiuntura come quella attuale, segnata dalla crisi e dalla contrazione dei consumi, offrire un prodotto non capace di distinguersi significa quasi certamente fallire, a meno che non si percorra una strategia di leadership di costo.
La possibilità di differenziare il proprio prodotto permette al contrario all’impresa di conquistare un posizionamento favorevole sul mercato.
La Distintività garantisce inoltre all’impresa un vantaggio competitivo che si esprime in una posizione migliore (in termini di valore e di redditività) rispetto ad altri concorrenti. Le strategie basate sulla differenziazione conferiscono al prodotto, al servizio o alla marca caratteristiche distintive (tangibili, intangibili, relazionali), importanti per il cliente e pericolose per la concorrenza, perché riducono il carattere di sostituibilità del nostro prodotto, accrescono la percezione del valore nei Consumatori riducendo l’influenza del prezzo nel processo di decisione all’acquisto.
Il vantaggio competitivo di un’impresa è anche il risultato di un’asimmetria informativa rispetto ai concorrenti, per la quale si può vedere meglio e in anticipo le condizioni rilevanti per dominare sul mercato. Da qui il valore degli studi, delle analisi e delle ricerche di mercato.
Il concetto di Posizionamento, strettamente correlato a quello di Distintività, consiste nel definire l’offerta in modo tale da consentirle di occupare una posizione distinta e apprezzata nella mente dei clienti obiettivo.
Per non commettere gli errori in cui sovente incorrono le aziende: insufficiente posizionamento, un posizionamento troppo ristretto, un posizionamento confuso, un posizionamento poco credibile o una trama di questi, si devono analizzare lo scenario, i prodotti concorrenti, i bisogni e le tendenze dei Consumatori, definire la posizione che il proprio prodotto/servizio deve occupare nella mente del cliente all'interno di un segmento di mercato.
Il Posizionamento è determinato dal Marketing Mix:
Prodotto
Prezzo
Distribuzione
Promozione e Comunicazione