Le decisioni strategiche sono in prevalenza correlate ai problemi esterni dell’impresa, mercati potenziali e servizi richiesti.
Pertanto, le decisioni strategiche, soprattutto quelle finalizzate alla "differenziazione" dalla concorrenza, mirano ad assicurare che:
• i prodotti/servizi e i mercati siano scelti e posizionati correttamente
• la domanda sia sufficiente
• l’impresa sia capace di cogliere le opportunità offerte dai mercati.
La strategia, quindi, impone delle esigenze operative:
• sensibilità ai cambiamenti (della domanda, della concorrenza, delle tecnologie, delle legislazioni, ecc.)
• adeguamento di costi/prezzi
• disponibilità di prodotti e servizi.
La consulenza per il riposizionamento di marketing ha l’obiettivo di contribuire a trovare il vantaggio competitivo dell'azienda, al fine di indirizzarne le energie per l’ulteriore crescita.
Per raggiungere questo obiettivo studiamo le "aree di business" in cui opera l'azienda e procede a:
• l'analisi delle tipologie di clientela servite e l'identificazione dei bisogni soddisfatti dai prodotti/servizi offerti.
• l’individuazione delle possibilità di “differenziazione” dell'offerta dell'azienda (prodotto/servizi) rispetto alla concorrenza, identificandone, quindi, i punti di forza e di debolezza.
• la valutazione delle prospettive future in termini di mercati, clienti e prodotti.
Consulenza a supporto di:
- Audit, valutazioni e indicazioni strategiche, organizzative e gestionali
- Definizione delle modalità per migliorare performance e competitività
- Introduzione di sistemi di management avanzati e gestione del processo di cambiamento
- Studio di fattibilità di nuove iniziative
- Riposizionamento strategico: analisi delle fonti di vantaggio competitivo
- Strategie di differenziazione
- Pianificazione strategica: business plan
- Gestione e supporto di progetti strategici ed operativi
- Analisi della concorrenza e valutazione delle aree di business
- Valutazione dei clienti potenziali
- Valutazione del marketing mix