Blogs

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: file_entity. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /var/www/vhosts/africanplan.org/mentors.africanplan.org/includes/bootstrap.inc).

Analisi redditività e sviluppo portafoglio clienti in Africa

Ad ogni azienda che necessiti di conoscere in modo preciso ed attuale l'insieme delle informazioni sui propri clienti in modo da poter, successivamente, definire in modo maggiormente efficace le azioni promozionali, di focalizzare con maggior precisione le attività di lancio di nuovi Prodotti e/o di realizzare sistemi evoluti di Customer Service. In secondo luogo, all'interno di mercati sempre più maturi e con pressione concorrenziale elevata, le azioni di Cross e Up Selling diventano fondamentale leva di business e sistema di diversificazione del rischio.
 

Progettazione sistemi C.R.M. Customer Relationship Management per il mercato africano

Molte piccole e medie aziende spesso si trovano ad interpretare le diverse relazioni (commerciali, amministrative, tecniche pre e post vendita e di assistenza) con i propri clienti in maniera istintiva ed empirica.
Ogni imprenditore sa bene quanto sia maggiormente conveniente ottimizzare la relazione con un cliente già acquisito e indurlo ad una maggiore fidelizzazione, piuttosto che attivare un complesso e costoso processo commerciale per acquisirne uno nuovo.
 
obiettivi

Redazione business plan per il mercato africano

A tutte le piccole e medie imprese che, date le dimensioni, non dispongono di una struttura di controllo interna e che si trovano nella necessità o opportunità di ampliare il proprio business, con la prospettiva di dover effettuare investimenti importanti quali: 
produzione e/o commercializzazione di nuovi prodotti
costituzione di nuove società
apertura di nuove unità locali
acquisto di macchinari importanti
potenziamento e/o apertura di nuove zone commerciali

Analisi e miglioramento organizzazione aziendale e commerciale per il mercato africano

A tutte quelle aziende dove si riscontra:
Scarso coordinamento tra settori e funzioni interne
Processi decisionali lenti e/o frazionati
Poca chiarezza nei ruoli, nei compiti, nelle competenze e nelle responsabilità
Un elevato tournover di personale
Eccessiva burocratizzazione
Una mancanza di definizione dei livelli, delle funzioni e/o dell'organigramma in generale
Un clima di deresponsabilizzazione (il classico scarica barile)

Analisi e valutazione del clima aziendale per il mercato africano

L’analisi del clima aziendale è adatto alle imprese che, a prescindere dalle dimensioni e dalla tipologia del business, ritengono importante capire in che modo e con quale motivazione i propri dipendenti "vivono" il proprio quotidiano lavorativo, quale immagine abbiano del management e /o della titolarità e come immaginano il loro futuro nella azienda.
Questo servizio di valutazione del clima aziendale è indispensabile come intervento propedeutico ad interventi più complessi di riorganizzazione o ristrutturazione aziendale.

Come creare e organizzare la rete di vendita per il mercato africano

obiettivi
L'obiettivo principale è l'analisi degli scostamenti per agente e/o per zona, individuando gli elementi che hanno permesso od impedito il raggiungimento degli obiettivi della rete vendita.
Individuare i punti forti e di miglioramento dell'intero comparto commerciale ed offrire al management commerciale e/o alla direzione, le opportune indicazioni per il ripristino della ottimale operatività e redditività.

Vincere l'incertezza nel mercato africano

Per il futuro la competitività si trova disponendo di “quote di opportunità”: un ventaglio di opzioni da utilizzare nel momento opportuno. Pertanto, l’adattabilità organizzativa diventa la componente essenziale che le imprese devono possedere per essere competitive nel medio e nel lungo periodo.
Percependo la possibilità di cogliere delle opportunità future, secondo alcuni Autori, oggi si potrebbe allocare un investimento.
 
Le opzioni principali sono:
differimento:

Risorse, capacità, competenze dell'azienda per il mercato africano

Una strategia è tanto più efficace e sostenibile quanto più si basa sulla capacità di reperire  risorse e competenze meglio di quanto riescano a fare i concorrenti.
Valutata la posizione competitiva e le fonti di vantaggio competitivo è necessario chiedersi se l’impresa dispone di capacità, risorse e competenze adeguate alla strategia prescelta. Bisogna, in altri termini, valutare se c’è coerenza tra la  strategia e le risorse interne necessarie per metterla in atto.