Un nuovo mercato può essere una grande opportunità ma è anche un investimento di tempo e risorse economiche. Il nostro compito è innanzitutto aiutare l’impresa ad individuare gli aspetti critici del nuovo contesto competitivo per ridurre tempi, costi e rischi dell’internazionalizzazione.
Vendere in una nuova area geografica significa sottrarre quote di mercato a concorrenti oppure creare domanda aggiuntiva con un’offerta che abbia elementi di novità. E’ necessario perciò individuare le componenti di prodotto, di servizio o di prezzo su cui agire per differenziarsi dai concorrenti. Ugualmente importante è dare massima visibilità agli elementi distintivi dell’impresa con azioni commerciali ed una comunicazione centrate sui vantaggi competitivi.
Un’esperienza di export management in più aree geografiche ed una visione a 360 gradi delle problematiche delle piccole imprese ci permettono di trasferire alle aziende adeguati strumenti gestionali ed un approccio ai mercati esteri basato su una visione strategica. I nostri interventi riguardano le seguenti attività.
Pianificazione della presenza nei mercati africani.
- Selezione dei mercati africani.
- Definizione del modello di business per il nuovo mercato.
- Organizzazione dell’ufficio export o estero.
Azioni di entrata nel nuovo mercato.
- Come cercare clienti e partner commerciali.
- Come utilizzare fiere, missioni all’estero e sviluppare azioni promozionali.
- Ottimizzazione del sito aziendale. Azioni di web marketing.
- Documentazione commerciale per l’estero.
Gestione del mercato estero.
- Contratti internazionali.
- Pagamenti e strumenti di gestione del rischio commerciale.
- Problematiche doganali e trasporti internazionali.
- Finanziamenti per l’internazionalizzazione.