Come affittare una stanza nella tua casa

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: file_entity. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /var/www/vhosts/africanplan.org/mentors.africanplan.org/includes/bootstrap.inc).

Hai deciso di affittare una stanza della tua casa, ma hai dei dubbi; segui questi passaggi per farlo con successo.

Controlla le leggi urbanistiche della tua città.

Il posto in cui vivi potrebbe avere delle leggi urbanistiche; alcune non permettono di affittare alle persone non imparentate senza un permesso o una licenza o stabiliscono dei limiti sul numero di individui non imparentati ai quali puoi affittare. Puoi scoprire le leggi urbanistiche della tua città sul sito del comune o visitando la biblioteca e chiedendo assistenza per localizzare le ordinanze locali.

Se vivi negli Stati Uniti, controlla le leggi statali per i proprietari e per gli inquilini.

Il tuo stato potrebbe avere delle norme che si applicano a coloro che affittano una stanza nella propria casa. Puoi trovare queste leggi cercandole sul sito ufficiale del tuo stato, dove di solito viene pubblicato un link a questo codice. Per trovare questa pagina web, scrivi “tuo stato.gov” o “abbreviazione del tuo stato.gov” nella barra dell'indirizzo. Per esempio, se abiti in New Jersey, prova “newjersey.gov” e “nj.gov”, uno dei due ti porterà sul sito ufficiale del tuo stato.

Decidi quale stanza o quali stanze affittare.
Sebbene la scelta ovvia sia la camera che già non viene utilizzata, ecco alcune considerazioni da includere:
La prossimità della stanza alla tua e a quelle dei membri della tua famiglia. Per esempio, se hai tre camere da letto al piano di sopra e una di sotto, ti conviene affittare quest'ultima per evitare di avere la stanza di uno sconosciuto vicina alla tua e a quelle delle altre persone della tua famiglia.
L'ubicazione dei bagni in relazione alla stanza affittata. Puoi guadagnare più soldi da un affitto di una stanza con bagno privato, ma potrebbe non essere il tuo caso se hai un solo bagno per tutti. A questo punto, la tua scelta dipenderà dalle circostanze specifiche e da se necessiti il denaro più della privacy.
Accesso a un'entrata e a un'uscita dalla stanza in affitto. Potresti considerare l'affitto di una stanza vicina a una porta esterna, in modo che le entrate e le uscite dell'inquilino non interrompano l'organizzazione della tua famiglia.
 
Determina il costo dell'affitto.
Potresti decidere di farti pagare mensilmente o settimanalmente. La somma dell'affitto può basarsi su molteplici fattori, tra cui:
La vicinanza della casa a un'università, ai negozi, alle grandi città e/o alle attrazioni locali. Se la tua abitazione è collocata vicino un'università, potrebbero esserci tantissimi studenti alla costante ricerca di stanze da affittare, dunque potrai alzare il prezzo della stanza. Le stanze in affitto vicino ai distretti di shopping e alle grandi città generalmente portano con sé un affitto più alto, e lo stesso vale per le attrazioni locali, quali una spiaggia, un parco o un lago.
Le comodità che offri, come l'accesso alle attrezzature della cucina, all'utilizzo della lavanderia o al bagno privato.
Le dimensioni della casa, il numero degli altri occupanti e la tipologia, la quantità e l'utilizzo delle aree comuni, quali i soggiorni, le stanze per il tempo libero, le spa o le piscine.
La media attuale dell'affitto delle stanze comparabili alla tua nella tua zona. Se nei pressi della tua proprietà c'è un'università, il dipartimento che si occupa degli alloggi per gli studenti potrebbe essere in grado di dirti il costo medio di una stanza nell'area, altrimenti, controlla sulla stampa locale o sbirciando gli annunci on-line per determinare cosa viene correntemente affittato nel tuo quartiere.
 
Prepara la stanza per un affittuario.
Per quanto la tua casa e la stanza particolare che affitterai siano pulite, a meno che tu non abbia recentemente svuotato l'intera camera per ordinare, ispezionare e fare delle riparazioni, dovrai occuparti di questo lavoro di preparazione. Per farlo:
Svuota la stanza. Togli tutti gli articoli, le decorazioni, i quadri e i mobili personali dalla camera. Incluso tutto quello che c'è nell'armadio.
Lava i muri, il soffitto, i battiscopa e le finiture. Usando un detersivo per piatti liquido o uno per il bucato a mano e l'acqua calda, lava accuratamente le pareti, il soffitto, i battiscopa e le finiture con uno straccio o una spugna.
Pulisci tutte le armature per l'illuminazione e gli interruttori. Rimuovi tutte le lampadine e le armature di vetro dal soffitto o quelle attaccate sui muri e lava le apparecchiature con il sapone e l'acqua, asciugandole con accuratezza. Pulisci le armature con il tuo detergente preferito per i vetri o multiuso. Pulisci tutti gli interruttori con un disinfettante, come uno a base di candeggina.
Pulisci tutte le porte. Fallo con il sapone e l'acqua e disinfetta entrambi i lati della maniglia della porta, nonché tutte le maniglie dei mobili.
Fai tutte le riparazioni necessarie ai muri, agli sportelli dell'armadio, al soffitto, alle armature per l'illuminazione e alle finestre. Ciò include tappare i fori, rimettere al proprio posto gli sportelli rotti o difficili da aprire o da chiudere, stringere le viti e sostituire le finiture o le parti del pavimento mancanti.
Pulisci il pavimento. Passa l'aspirapolvere e poi lava il pavimento, di qualunque tipo esso sia; tuttavia, se hai la moquette, utilizza un detergente apposito.
Scegli i mobili per la stanza e cambiali. Assicurati che i pezzi di arredamento scelti siano puliti, in buone condizioni, abbinati agli altri oggetti nella stanza e ben combinati con la camera in generale, lasciando abbastanza spazio per potersi muovere.
 
Fai una lista delle Regole della Casa.
Crea un elenco delle regole da allegare al contratto di affitto. Ciò assicurerà che il tuo affittuario sappia cosa ti aspetti e cosa permetterai. Lascia uno spazio alla fine della lista affinché il locatario lo firmi, affermando che comprende le regole e che è d'accordo nel rispettarle. Alcuni fattori che potresti inserire nell'elenco:
Fumare. È permesso farlo nella tua casa? Ci sono certe aree per i fumatori? O non consenti affatto questa opzione nella tua proprietà?
Alcool. Il tuo locatario è libero di bere delle bevande alcoliche nelle aree comuni della casa o tale consumo va confinato nella sua camera? Ti opponi all'opzione che il tuo affittuario beva drink alcolici?
Ospiti. Cosa fare se il tuo affittuario vuole invitare i suoi amici? Possono fermarsi per la notte? Gli invitati possono usare le aree comuni della casa o possono fermarsi solo nella stanza del locatario?
Uso delle aree comuni. Ci sono delle restrizioni orarie per cucinare o fare il bucato? Per esempio, permetterai al tuo locatario di accendere la lavatrice a qualsiasi ora? Usare la cucina nel cuore della notte? Guardare la televisione in soggiorno in qualsiasi momento?
 
Cerca un affittuario.
Pubblica un annuncio in un posto in cui ci siano più chance di trovare un locatario o un coinquilino adatto alle tue esigenze. Sii il più possibile specifico nella descrizione della stanza in affitto; inserisci le informazioni sui mobili, i privilegi e i comfort compresi nella camera. Alcuni posti da considerare per affiggere l'annuncio:
Giornale dell'università locale. Se sei alla ricerca di affittuari giovani, pubblica l'annuncio su questa testata.
Bacheca della chiesa o del centro comunitario. Se sei alla ricerca di coinquilini più grandi, puoi affiggere l'annuncio nelle chiese o nei centri comunitari locali.
Quotidiani. I periodici di circolazione generale rappresentano un altro buon posto in cui pubblicare l'annuncio.
On-line, su siti come Subito.it o, se vivi negli Stati Uniti, Roomates.com e Roomster. Essi offrono assistenza per coloro alla ricerca di una stanza da affittare.
 
Fai una valutazione dei candidati.
Con molta probabilità, più di un potenziale affittuario risponderà al tuo annuncio e dovrai sceglierne uno. Per valutare i candidati e scegliere il migliore, ecco cosa fare:
Chiedi un documento che provi le sue entrate, come la busta paga, i documenti delle tasse sul reddito dell'anno passato o una lettera di lavoro che descriva la data di assunzione del potenziale locatario, le ore settimanali di lavoro e lo stipendio.
Richiedi le referenze personali dell'affittuario. Se il candidato ha già vissuto in una casa affittata, chiedigli i dati di contatto del suo ex locatore. Se non ha mai affittato una casa prima d'ora, richiedi le informazioni di contatto di due o tre professori, dei datori di lavoro o degli amici che possano fornirti delle lettere di referenze.
Fissa un colloquio. Siediti con ogni candidato per discutere della proprietà, della camera, delle regole della casa, del suo lavoro, della sua agenda lavorativa, dei suoi hobby e di tutto quello che possa aiutarti a decidere qual è quello giusto per te.
 
Rendi esecutivo il contratto con il locatario e chiedigli di firmare anche la lista delle regole della casa.
Allega questo elenco al contratto e fornisci all'affittuario una copia di entrambi i documenti e la chiave.