Come diventare milionario

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: file_entity. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /var/www/vhosts/africanplan.org/mentors.africanplan.org/includes/bootstrap.inc).

In molti aspirano a diventare milionari ma non tutti sono preparati per i sacrifici materiali e mentali che questo richiede. Con un mix di una buona gestione delle finanze, pensieri sensati e rischi calcolati, anche tu puoi raggiungere questo traguardo.

Per diventare milionario bisogna rimboccarsi le maniche, non sedersi e pregare che i soldi cadano dal cielo o aspettare di vincere la lotteria. E non basta nemmeno leggere consigli se dopo non li metti in pratica.

 

Metodo 1 di 6: La Mentalità del Milionario

Credici. Non discutere in termini di “possibilità” e di “forse”, ma credi che meriti di diventarlo. Molte persone non riescono a esaudire questo sogno proprio a causa di una mentalità sbagliata. In effetti, sono in tanti a pensare che, sotto sotto, essere benestanti vuol dire fare cose ignobili pur di ottenere profitti. Ma ignorano che, in realtà, possono creare opportunità anche per gli altri, magari facendo beneficenza, donazioni e fornendo lavoro.

  • Pensare di non meritare la ricchezza è un modo per sottovalutarti. Fuggi da questo percorso: il duro lavoro e l'impegno valgono il benessere.
  • Decidi cosa hai intenzione di fare con la tua fortuna, altrimenti non saprai come agire. È vero, i soldi non fanno la felicità, dunque devi organizzarti per usarli allo scopo di migliorare la tua vita e inseguire le tue passioni.
  • Sei il tipo di persona che va in giro dicendo “Non voglio essere ricco” con un'aria orgogliosa? Lo penseresti comunque se da un giorno all'altro ereditassi qualche milione da un tuo lontano parente? In tal caso diresti “Oh, non li voglio questi soldi, non voglio essere ricco”? Sii onesto innanzitutto.
 
Stabilisci la ragione per la quale vuoi essere milionario. Prima, però, dovrai liberarti del tutto dai pensieri negativi riguardanti l'essere benestanti, o il senso di colpa ti tormenterà erodendo la tua sicurezza, senza farti ottenere niente e convincendoti del fatto che ti basta quello che hai. Chiedi a te stesso:
  • ”Perché penso che avere più soldi sia sbagliato? Ho paura di mettermi alla prova e sotto i riflettori? O non ho fiducia in me stesso e mi è più comodo continuare a vivere così?”.
  • ”Mi piace l'idea di avere uno stile di vita agiato? Dovrei continuare ad accontentarmi?”.
  • ”Sono disposto a lavorare duro, intellettualmente o fisicamente, per avere più soldi?”. Le persone che ricevono una fortuna per pura casualità si contano sulle dita di una mano e, il più delle volte, non sono capaci di gestire questa quantità di denaro perché non sanno come fare o non si sforzano.
  • ”Mi interessa davvero convertirmi in milionario?”. La passione è ciò che ti fa restare focalizzato sull'obiettivo.
  • ”Ho priorità più grandi dell'essere ricco?”. Questa domanda è importantissima. E non è sbagliato rispondere “Sì, voglio vivere in riva al mare e dipingere tutto il giorno”. È una tua scelta e, se ti rende felice, inseguila. Tuttavia, non puoi bilanciare un traguardo del genere, specialmente se creativo, con il desiderio di diventare milionario, dunque dovrai fare una scelta.
 
Non confondere la libertà finanziaria con il diventare un simbolo di glamour.Quest'ultima immagine è l'antitesi del vero milionario: la maggior parte di essi ha una mentalità frugale, concentrata sul rinvestire i propri soldi e sulle opportunità. Ignorare le conseguenze senza pensare al futuro, spendere e spandere, avere un'attitudine ambiziosa, cioè voler sembrare ricco senza esserlo davvero: questi atteggiamenti non hanno niente a che vedere con lo stile di vita del milionario. In questa maniera, i soldi prima o poi finiscono. Occorre investire con cautela per capitalizzare. Se vuoi fare sfoggio del lusso, avanti, ma ricorda che dovrai anche proteggerti dal rischio di perdita e mantenere il tuo benessere.
  • Un milionario non deve avere una villa enorme, una macchina sportiva, una stanza adibita a guardaroba e una collezione di diamanti. Queste sono immagini che si attribuiscono alla gente ricca, ma non indicano una vera pienezza e quello che conta nella vita. Diventare milionario non significa trovare le risposte a quei problemi interiori che non sei riuscito a risolvere in un modo differente.

Elimina la parola “però” dal tuo vocabolario: non farà che trattenerti. Affronta la realtà.

 

Metodo 2 di 6: La Salute Prima di Tutto

Prima di intraprendere questo percorso dovrai stare in buona salute.Mantieniti in forma e mangia bene. È il corpo a darti l'energia e le risorse per rispettare il tuo impegno. Se non te ne prendi cura, lo stress, la fatica, i dubbi e il risentimento avranno la meglio. E il successo non si raggiunge così.

 

Sii tenace, anche di fronte alle avversità, che non mancheranno, nemmeno quando sarai ricco. Diventare milionario si allontana dal voler guadagnare uno stipendio medio e dal seguire gli ordini del capo. Dovrai prepararti a prendere decisioni e ad affrontare i rischi.

  • Come ti sentiresti davanti a un'umiliazione? Beh, quasi tutti risponderebbero “Male”. Ma a volte dovrai fronteggiarne qualcuna ed essere assalito dai “Te l'avevo detto”. Le persone non vedono l'ora di vederti cadere, ma tu cogli questa opportunità per imparare, analizzare cosa è andato storto e ricominciare. Fino a non commettere più lo stesso errore.
 
La tua autostima? Dovrà essere alta, o non intraprendere questo cammino. Non dovrai essere assorbito da te stesso, ma avere fiducia nelle tue capacità. All'inizio puoi fingere, e pian piano ti verrà naturale sentirti sicuro di te.
  • Se temi il giudizio delle persone, diventare milionario sarà difficile perché rischi di pensare a quello che dicono gli altri invece di forgiare il tuo futuro. La gente avrà sempre qualcosa da ridire, quindi cosa te ne importa?
  • Tuttavia, rimani modesto. Stiamo parlando di autostima, non di egotismo.
 
Ti metteranno i bastoni tra le ruote. Verrai ammirato e detestato allo stesso tempo. Ci sarà sempre un gruppo di persone che ti osserverà al microscopio per cogliere i tuoi più piccoli sbagli. La tua agiatezza e il tuo successo disturberanno molti, causando risentimento e fastidio. Non prenderla sul personale. La tua pelle si indurirà, ma conserva la compassione dentro di te: la ricchezza ti permetterà di dare una mano anche agli altri.
  • La gente proverà a fermarti per due ragioni. Se tiene a te, si preoccuperà se cadrai e si sentirà delusa o ferita dall'esperienza. Se non tiene a te, sarà invidiosa per non aver avuto la tua stessa iniziativa. Tu cosa dovresti fare? Allontanati dalla negatività e ricorda a te stesso le ragioni che ti hanno spinto verso questa traiettoria.
 
Usa il tuo senso dell'umorismo: ne avrai un gran bisogno. Diventare milionario richiede una natura flessibile e un senso del sublimemente ridicolo. Non prenderti troppo sul serio, ma rispetta le regole, o non potrai godere del viaggio.
 
Metodo 3 di 6: Le Azioni
Dopo aver meditato, passa all'azione. Leggi qualche libro per pensare meglio:
  • Thomas J. Stanley, Il milionario della porta accanto (2004) e Stop Acting Rich... and Start Living Like a Real Millionaire (2009).
  • Alexander Green, The Gone Fishin' Portfolio.

Inizia a risparmiare, anche se hai già dei soldi da parte. La maggior parte dei milionari (stiamo parlando di persone che hanno 1-10 milioni di euro) vive in modo frugale, senza spese pazze. Ecco qualche esempio:

  • Il posto in cui vivono costa meno di mezzo milione di euro.
  • Non hanno una seconda casa e, se vanno in vacanza, l'affittano.
  • Non hanno una barca; se ne hanno bisogno, la noleggiano.
  • Comprano vestiti di qualità ma non a prezzi alti.
  • Indossano accessori poco costosi.
  • Non collezionano niente.
  • Guidano una macchina affidabile ma economica, non lussuosa.
  • Evitano le marche di prestigio e di lusso.
  • Non equiparano lo spendere con la felicità.
  • Non si paragonano agli altri né fanno competizioni con gli altri ricchi per vedere chi ha più cose.

Godi delle piccole cose. Se hai intenzione di girare in Ferrari e bere solo champagne, lascia perdere, non diventerai milionario facilmente. Se vuoi raggiungere il tuo obiettivo, devi imparare ad apprezzare anche le piccole cose che la vita ci offre, come:

  • Visitare musei, gallerie d'arte, zoo, riserve naturali, parchi ed eventi sportivi.
  • Trascorrere del tempo con i propri amici.
  • Fare volontariato e intervenire nella propria comunità.
  • Visitare la biblioteca e altri palazzi civici.
  • Fare giardinaggio, lavori di artigianato, prendersi cura degli animali.
  • Raccogliere fondi per beneficenza, soprattutto se si tratta di cause nelle quali si crede.
  • Seguire un cammino spirituale.
  • Dedicarsi alla propria famiglia.
  • Fare attività fisica: jogging, passeggiate, ciclismo e nuoto.
  • Studiare, leggere, scrivere, ecc.

Vivi al di sotto delle tue possibilità dopo aver determinato il tuo obiettivo e quello che conta per te. Cosa vuoi dalla vita? Di cosa hai bisogno?

 

Decidi cosa fare. Se svolgi un lavoro da impiegato, non diventerai milionario, anche se inizi a vivere come un eremita e non spendi nulla; di questo passo, avrai tanti soldi quando sarà troppo tardi. Stai facendo arricchire il tuo datore di lavoro in questo modo. Ti fa sentire bene questa idea? Se no, sei pronto a uscire dalla tua comfort zone?

  • Se ti definisci in base a una certa professione, sarà difficile diventare imprenditore. Sebbene le tue capacità siano di vitale importanza all'interno del nuovo contesto, non puoi non avere una mentalità imprenditoriale.

Preparati a entrare nel mondo degli affari. Avere un lavoro medio non ti farà diventare milionario; forse potresti raggiungere la meta se fossi il CEO di un'impresa, ma occorre seguire un certo cammino anche per arrivare a rivestire questo incarico. Non sederti ad aspettare un'occasione che forse non giungerà mai.

 

Osserva cosa vuole la gente. Tutti vogliono avviare business ricchi di stile ed entusiasmanti, come produrre film, iPod e bei vestiti. La verità è che questi mercati sono già stati occupati da qualcun altro e, se non si ha un'idea stravolgente o non si trova una nicchia, sarà complicato avere successo. Comunque, esistono altri campi in cui è possibile investire: riciclaggio, creazione di energia, fornitura di prodotti per l'industria della Medicina, ecc. Questi settori non saranno affascinanti, ma sono essenziali e nobili. Pensa alle cose imprescindibili per l'essere umano. Non si muore se non si ha un iPod, ma se l'acqua è inaccessibile o sporca sì. Scegli un campo pensando alle necessità primarie della gente e offri un servizio di qualità, competitivo e unico.

 

Inizia creando una piccola start up. Non ha senso costruire un capannone enorme se non hai clienti che possano consentirti di ammortizzare i costi. Sicuramente dovrai avere un bell'aspetto, anche per sentirti sicuro di te e incontrare la gente nel tuo ufficio, dunque ecco cosa considerare:

  • Affitta un ufficio arredato e che venga pulito da qualcun altro. Trascorrici solo il tempo necessario per tagliare i costi.
  • Se hai i tuoi uffici ma sono vuoti, noleggia i mobili o comprali a un'asta. Usa fiori e quadri per rendere l'ambiente più gradevole invece di spendere inutilmente per ostentare soldi che non hai. Ricicla quello che possiedi già.
  • Noleggia tutto ciò che vada costantemente aggiornato, come i computer.
  • Mantieni sotto controllo le spese generate dallo staff sin dall'inizio.
  • Vola in economy e mettiti in contatto con i tuoi clienti tramite Skype o altre forme di conferenza virtuale.
  • Sii eco-consapevole per salvare sia il pianeta che te stesso.
  • Applica questo nuovo modo di pensare a tutti gli ambiti della vita.

Monitora il flusso di cassa con un occhio di lince. In questo momento, l'ossessione è una buona cosa. Conta e riconta tutto. Quello che non è più tuo è nella tasca di qualcun altro.

  • Valuta l'andamento degli affari e rimedia a quello che non funziona.
  • Non trascurare le parti monotone ma essenziali della gestione aziendale: orari, tasse, fondo per le piccole spese, fatture, ecc. Controllale regolarmente o assumi qualcuno in grado di occuparsene.
  • Riesamina sempre le spese generali: se sono elevate, riducile. Ricordi l'umiliazione? Ecco, evitala.
  • Affronta i debiti il più presto possibile, o aumenteranno.

Trova un mentore che ti dia una mano. Circondati di milionari di successo: puoi incontrarli in diversi posti. Esiste anche un club privato online dove uno di loro può diventare il tuo mentore.

 

Metodo 4 di 6: Decisioni Attive per le Fonti di Reddito Passivo

Acquisisci familiarità con i risparmi. Se spendi tutto quello che guadagni, non diventerai mai milionario. Comincia con l'aprire una cassa risparmio e aggiungi con regolarità del denaro. Questo conto sarà separato da quello in cui metti da parte i soldi per pagare le bollette e tutto quello che ti serve quotidianamente e dovrebbe, magari, avere un tasso di interesse maggiore.

  • Se apri un conto di risparmio, il deposito crescerà grazie agli interessi. Informati sui vari tipi di conto per capire quale sia quello più adatto alle tue esigenze.
  • Risparmiare richiede disciplina, dunque dovrai eliminare le tue cattive abitudini di consumo.

Investi negli stock: acquista quelli dei prodotti e dei servizi che compri di solito se hai intenzione di optare per quelli individuali. Uno dei modi migliori per investire negli stock singoli è attraverso un gruppo di investimento. Prima, però, chiedi consiglio a un esperto in Finanza dalla buona reputazione.

  • Gli investimenti blue chip potrebbero essere più lenti e meno attraenti degli altri stock ma sono più solidi a lungo termine.

Compra fondi comuni di investimento. Non rappresentano altro che un investimento di altri investimenti. Quando ne possiedi uno, ottieni anche gli stock, i bond e il denaro liquido. Così, diversificherai il rischio.

 

Metodo 5 di 6: Casi Straordinari

Quando la Fortuna bussa alla tua porta, aprile: unita a una buona preparazione, trionferai. Tante persone sono talmente spaventate dalle opportunità da non riuscire a comprendere la fortuna che hanno.

Immergiti in un'industria emergente. È rischioso, ma otterrai ottimi profitti se giochi bene le tue carte. Investi solo una parte del tuo patrimonio, così se dovesse andare tutto storto, avrai comunque dei risparmi.
Fai un provino per un quiz televisivo come “Chi vuol esser milionario?”. Non conosci la risposta ad una domanda? Indovinala: hai il 25% di opportunità di azzeccarla, dunque fai un tentativo.

Gioca d'azzardo. Tra corse, casinò, scommesse e lotteria, le chance non ti mancheranno. La speranza è una cosa meravigliosa quando ti dà motivazione, ma è anche dannosa perché ti spinge a sederti e aspettare che accada un miracolo. Prendi tutto per quello che è, un gioco. E, nel frattempo, non restare con le mani in mano.

  • Giocare d'azzardo porta via un sacco di tempo e può essere estenuante. Perché non impegnarti in un'attività che produca dividendi reali?

Sposa un milionario. Le opportunità sono scarse, anche perché il milionario in questione potrebbe non avere intenzione di condividere i suoi soldi con te. Potrebbe chiederti di firmare un accordo prematrimoniale e obbligarti a respingere i tuoi affetti e il tuo stile di vita. Ne vale veramente la pena?

Le possibilità di ereditare dei soldi sono poche. Tanto per cominciare, c'è un milionario nella tua famiglia? Per quale ragione potresti essere incluso nel testamento? Le favole del parente lontano che muore e lascia un ingente patrimonio in eredità a un nipote visto una sola volta nella propria vita sono, appunto, racconti. A volte è più probabile che lo zio in questione decida di dare tutti i propri averi al gatto e non alla famiglia. Attendere un evento del genere nella propria vita per poi diventare milionario non è il migliore approccio per intraprendere questo percorso.

 

Metodo 6 di 6: E ora?

Dopo aver letto questo articolo e i libri, mettiti all'opera.

  • Il momento? È quello giusto. Il posto? Anche. Tu sei la persona giusta. Il resto sono solo scuse.

Sii consapevole del risultato che vuoi ottenere. Se il tuo obiettivo è guadagnare un milione di euro, scrivilo su un post-it e attaccalo in un posto perennemente visibile. Non puoi colpire un bersaglio che non vedi.

 
Impegnati con tutto te stesso. Visualizza la tua vita da milionario. Pensa a tutto quello che potrai fare. Ricorda che la pigrizia nuocerà solo a te stesso.
Raccogli le idee per stilare un piano d'azione. È raro percorrere un cammino dritto per guadagnare questa quantità di soldi. Butta giù almeno 30 idee profittevoli.
Sistemati nel mercato. Come? Identifica i tuoi punti di forza, la tua unicità e il tuo vantaggio competitivo. Trova il tuo mercato, le persone alle quali offrirai il tuo prodotto o il tuo servizio. Infine, assicurati che questa gente abbia intenzione di pagare per quello che le fornirai.
Definisci il tuo brand, che consentirà alla gente di identificare subito la tua impresa. Le persone si affidano a una marca per risolvere un problema specifico: dovrai essere percepito come la soluzione.
Crea il tuo Business Model, che può essere rappresentato sia dalla fedeltà che dalla convenienza. La fedeltà è alta quando hai pochi clienti disposti a pagare un sacco di soldi per il tuo prodotto o il tuo servizio. Avrai bisogno di 100 clienti che comprino qualcosa da 10.000 euro per guadagnare un milione. La convenienza è alta quando i prezzi sono bassi, ma avrai bisogno di 100.000 clienti che paghino 10 euro ciascuno per il tuo prodotto o per il tuo servizio per ottenere un milione di euro.
Decidi quale sarà la tua strategia per raggiungere il successo. La maniera più facile per guadagnare un milione è aprire un'impresa. Il valore di una compagnia è spesso rappresentato dal doppio della sua fatturazione, dunque se guadagni 500.000 euro all'anno, l'azienda può essere venduta a un milione.
Ottieni più profitti grazie ai clienti che hai già. La maniera più veloce per incrementare le tue entrate è vendere più prodotti e servizi ai clienti esistenti. Cerca di aggiungere più valore a quello che offri.
Porta tutto su scala industriale: è questo il segreto per accelerare le tue entrate. Se vendi un prodotto a 100 euro e sai che, di questo totale, 50 euro spesi frequentemente in pubblicità generano una vendita, hai un modello vincente, ammesso che tu abbia optato per un grande mercato. Pensa in termini di economie di scala.
Assumi persone capaci. Le grandi corporazioni si concentrano sulla costruzione del team e sulla leadership perché l'unico modo per avere un eccellente gruppo di lavoratori è essere un grande leader.