Come vendere te stesso

×

Error message

User warning: The following module is missing from the file system: file_entity. For information about how to fix this, see the documentation page. in _drupal_trigger_error_with_delayed_logging() (line 1156 of /var/www/vhosts/africanplan.org/mentors.africanplan.org/includes/bootstrap.inc).

Il marketing serve per far conoscere un oggetto o un'idea allo scopo di ottenere una percezione favorevole e conquistare uno specifico segmento della popolazione. Così come i business, le organizzazioni, i personaggi pubblici e le istituzioni utilizzano le strategie di marketing per accaparrarsi un seguito e guadagnare un profitto, anche tu dovresti “venderti” per certe ragioni. Con il web a tua disposizione, oggi è più facile che mai farti notare e distribuire la tua immagine presso un pubblico vasto. Ecco gli strumenti più efficaci!

Metodo 1 di 3: Iniziare

Descrivi il tuo prodotto o servizio, ossia quello che vuoi proporre al mercato.Per esempio, se sei uno stilista, dovrai promuovere i tuoi vestiti; se vuoi diventare più popolare, il tuo prodotto sarai tu stesso.

Sviluppa il tuo brand. La marca definisce alla perfezione te e il tuo prodotto o il tuo servizio.

  • Crea un logo, che può anche essere una tua foto. Il logo è intrinsecamente collegato alla marca perché permette alle persone di ricordarti in maniera più rapida rispetto alle parole.
  • Diventa un esperto. Qualunque sia il tuo prodotto o servizio, dovrai dedicare tempo e sforzo per espandere le tue conoscenze e la tua comprensione di tutto ciò che è relazionato al marketing.
  • Metti a disposizione degli altri la tua expertise con i materiali di marketing e il networking.

Crea i materiali di marketing: biglietti da visita, pagine sui social network, volantini, brochure, sticker, calamite per il frigorifero, cartellini da appendere alla porta, calendari e molto altro ancora. Per esempio, se sei alla ricerca di un lavoro, il tuo CV e la tua lettera di presentazione saranno considerati i tuoi materiali di marketing. Qualsiasi forma di pubblicità tu scelga, ecco da cosa dovrebbe essere caratterizzata:

  • Assicurati che il tuo nome sia prontamente identificabile se vendi te stesso. Dovrebbe richiamare l'attenzione con la sua grafica particolare. Ad esempio, usa il grassetto, mettilo al centro di una pagina e opta per un carattere più grande rispetto alle altre parole.
  • I tuoi dati di contatto, ovvero il numero di telefono e gli indirizzi di casa e di posta elettronica, dovrebbero essere facili da trovare e da leggere.
  • Se hai una dichiarazione di missione, una frase promozionale accattivante o una chiamata alle armi che esprima il tuo scopo, includila nei materiali di marketing. È la tua opportunità per venderti, dunque sii creativo. Per esempio, se offri un servizio di terapia canina, scrivi un breve testo come “Posso aiutare Bobi a superare i suoi giorni da cani”.
  • Includi il logo su tutti i materiali di marketing che produci.

Metodo 2 di 3: Vendere Te Stesso o il Tuo Business On-line

Apri una pagina su Facebook, che, in pratica, creerà la prima impressione che la gente avrà del tuo brand e/o della tua personalità. Verrà visitata sia dai tuoi colleghi che dai potenziali datori di lavoro in cerca di informazioni su di te prima di un incontro di persona.

  • Approfitta di questo spazio per parlare di te e dei tuoi dettagli personali.
  • Carica saggiamente le tue immagini, evita quelle inappropriate, che potrebbero nuocere alla tua reputazione. Le foto scattate al bar in stato di evidente ubriachezza possono costarti care e i potenziali datori di lavoro o partner dubiteranno della tua affidabilità e della tua serietà.
  • Parla dei tuoi interessi in maniera logica. Per creare un brand vendibile, il tuo profilo dovrà fondarsi su un'idea ben precisa. In parole povere, questo significa che dovrai creare un personaggio pubblico. Per esempio, se ami la vita all'aria aperta, scalare montagne ed andare ai festival di musica, assicurati di scriverlo e di dare il “Mi piace” alle pagine riguardanti questi argomenti.
  • Per una maggiore credibilità, carica degli scatti mentre svolgi queste attività.
  • Mantieni i dati e la cronologia lavorativa aggiornati. Fai in modo che sia facile trovare tutto ciò che si desideri sapere sul tuo conto, in modo da non dover scavare per ottenere i dettagli.
  • Crea un gruppo su Facebook per la tua marca per costruire una community nella quale interagire con i clienti, con i soci in affari e con gli amici. Pubblica post, discussioni, foto e video specifici per non perdere membri.
  • Utilizza la funzione “Eventi” di Facebook per diffondere la parola sugli incontri promozionali o di marketing concernenti il tuo brand. Gli utenti potranno rispondere e farti sapere se assisteranno. Potrai fornire le informazioni utili sull'evento, come l'indirizzo, lo svolgimento, i dettagli logistici, ecc.
  • Pubblica anche dei link ai tuoi lavori rilevanti correlati alla tua disciplina. Per esempio, inserisci i collegamenti al tuo blog o ai tuoi articoli.
  • Compra un ad e localizza il tuo target pubblicitario su Facebook. Se hai intenzione di promuovere direttamente un business, Facebook ti offre un servizio chiamato Flyers Pro, un sistema pubblicitario cost-per-click che usa le parole chiave riferite ad un target specifico e basate su caratteristiche come il punto di vista politico, lo status formativo e la professione.

Promuovi il business su LinkedIn, che è rapidamente diventato un hub di networking professionale in rete. Molti datori di lavoro lo utilizzano veramente spesso per valutare i candidati.

  • Racconta i problemi sul posto di lavoro risolti in passato, non parlare solo delle tue mansioni. Puoi farne una lista nel box chiamato “Descrizione”, che troverai sotto ogni posizione lavorativa aggregata al tuo profilo.
  • Trasforma i tuoi obiettivi in parole chiave da includere nel profilo. Gli altri utenti verranno diretti alla tua pagina mediante le keyword, quindi fai in modo che i traguardi raggiunti e gli scopi siano articolati. Per esempio, se sei un graphic designer, esprimi le tue abilità tramite parole chiave come “creare la grafica”, “design website” o “creare contenuti visuali”.
  • Imposta le tue connessioni: in quanto rete sociale lavorativa, LinkedIn si basa sul recupero dei rapporti con gli ex colleghi e compagni universitari e sulla creazione di nuove relazioni con gli utenti situati nella tua stessa area geografica o settoriale.
  • Fatti sostenere dai tuoi contatti per avere più credibilità. Se non te la senti di chiedere lettere di raccomandazione, prima appoggia le persone dalle quali desideri ricevere un sostegno. Probabilmente ti restituiranno il favore.
  • Carica una tua foto professionale. Assicurati di indossare un tailleur, se sei una donna, o un completo da uomo e che lo scatto sia di buona qualità. Dovrai apparire amichevole ma sofisticato.

Prosegui la conversazione su Twitter. Potrai mandare dei messaggi brevi di, al massimo, 140 caratteri. Ti servirà per promuovere gli eventi e dare le notizie dell'ultimo minuto. Siccome lo spazio è limitato, le tue abilità di scrittura sono estremamente importanti.

  • Aggiorna Twitter varie volte al giorno. Per avere più follower, dovrai essere un utente veramente attivo. Parla dei tuoi lavori e dei tuoi progetti linkando video, articoli e immagini.
  • Produci dei contenuti strettamente professionali. Crea un account per il tuo lavoro ed uno per la tua famiglia ed i tuoi amici.
  • Pensa attentamente a come scrivi ogni tweet. La scelta delle parole, la grammatica e la correttezza sono fondamentali quando ti rappresenti su internet. Correggi gli errori prima della pubblicazione.
  • Detto questo, non comprimere la creatività e l'intrattenimento per conquistare gli altri. Pubblicare qualcosa di divertente ogni tanto ti aiuterà a coinvolgere le persone simili a te.
  • Ritwitta da fonti rilevanti e credibili. Puoi scegliere dei tweet di altri utenti riguardanti te o quelli sul tuo campo o su un evento prossimo.

Usa Pinterest, un sito web i cui click vengono guidati più dai contenuti visivi che da quelli scritti. Questa vetrina è ideale se stai vendendo un servizio creativo e visivamente stimolante: arredamento d'interni, fotografia professionale, composizioni di fiori, cibo.

  • Pubblica una breve introduzione su te stesso e sui tuoi interessi nella sezione “About” del tuo profilo su Pinterest. Questo permette agli utenti di saperne di più su di te al di là delle immagini.
  • Intitola ed organizza efficacemente la tua board per far sfoggio della tua creatività su Pinterest. Decidi di scrivere dei titoli ad effetto, divertenti, seri o dritti al punto.
  • ”Pinna” costantemente dei contenuti per non perdere follower ed apparire sulle loro homepage. Questo incrementerà la diffusione delle tue pubblicazioni.
  • Tagga gli altri utenti di Pinterest scrivendo @nomeutente nelle tue descrizioni. Costruirai un network che ti consentirà di connetterti con gli individui più simili a te.
  • Crea una board dedicata alla storia della tua marca attraverso delle immagini, delle fotografie e dei video. Comunica in maniera efficace ed attrattiva la tua personalità.

Ottieni più follower su Instagram, una piattaforma ormai onnipresente. È particolarmente utile per dimostrare quello che succede dietro le quinte o quello che sta avvenendo in un certo momento. Se stai girando un video musicale, per esempio, pubblica una foto che mostri i professionisti all'azione, senza pose.

  • Usa degli hashtag popolari per apparire tra i risultati di ricerca, ma non esagerare. Gli hashtag generano pagine di parole chiave in cui gli utenti possono navigare e trovare foto simili. Per esempio, se hai scattato una fotografia al frullato che hai bevuto a colazione, puoi usare gli hashtag #colazione, #viveresano e/o #frullatoallafrutta.
  • Geotagga il punto in cui ti trovi per aggiungere un altro strato di informazioni ricercabili ai tuoi post.
  • Partecipa ai giorni a tema di Instagram. Sebbene gli utenti li creino indipendentemente quasi ogni giorno, è importante farti notare pubblicando foto con degli hashtag appropriati e relazionati al contenuto del giorno. Un post estremamente popolare è il Throwback Thursday, quando gli user pubblicano una vecchia foto e la taggano con l'hashtag #tbt.
  • Racconta delle storie attraverso le tue foto. Non pubblicare scatti solo per mostrare qualcosa di bello o di eccitante, ma anche per dare profondità ad un'idea più vasta. Puoi inserire una citazione per spiegare il significato dell'immagine per te o per la tua marca.
  • Puoi anche indire un concorso, o photo contest, per coinvolgere i tuoi follower. Crea un hashtag d'impatto in modo che i partecipanti possano pubblicare degli scatti relazionati al tema e posta il vincitore sul tuo account. Puoi pubblicizzare il contest tramite una foto.

Apri un canale su YouTube, specialmente se ti occupi di video. Usalo per pubblicare tutorial riguardanti il tuo prodotto o il tuo servizio, le tue dichiarazioni di missione sul business o le interviste fatte ai tuoi impiegati. Questa piattaforma è perfetta anche per i musicisti, che avranno l'opportunità di farsi conoscere in tutto il mondo.

  • Utilizza questo spazio per interagire con il tuo pubblico. Il tuo canale dovrà avere un tema ed uno scopo precisi.
  • Per i blogger e per coloro che si occupano del fai-da-te, YouTube è ideale per pubblicare video tutorial. Assicurati di inserire titoli chiari e concisi per apparire tra i risultati di ricerca.
  • Rispondi agli altri video. I video di YouTube diventano spesso virali, il che vuol dire che vengono condivisi e visti talmente tante volte da diventare davvero famosi. Pubblicare una parodia o una video risposta ai video virali ti farà accumulare visualizzazioni.

Esponiti con un blog, parte integrante della tua presenza on-line, giacché offre uno spazio illimitato per esprimere tutta la tua originalità. Usalo per aggiornare chi ti segue riguardo alla tua carriera professionale, ai tuoi viaggi e/o alla tua vita privata.

  • Aggiornalo con frequenza. Dovresti pubblicare dei post varie volte alla settimana per avere una presenza attiva.
  • Includi delle foto. Lo stimolo visivo è importante quanto i contenuti scritti in questo caso. Pubblica delle foto rilevanti di te stesso o riguardanti il tema del quale scrivi per rendere la pagina più gradevole e mantenere il lettore interessato.
  • I post accessibili non dovrebbero superare le 1.000 parole. Gli articoli lunghi scoraggiano gli utenti, che andranno in cerca di qualcosa più breve. Quando scrivi, pensa ad un pubblico specifico, che sarà quello leale.
  • Commenta sui blog del tuo settore per attrarre nuovi contatti. Invitali sul tuo sito o fornisci il tuo link.

Presta attenzione a come gestisci la tua corrispondenza di email e di newsletter. Ricorda che tutto quello che scrivi rappresenta te stesso.

  • Scrivi in maniera grammaticalmente corretta ed evita le abbreviazioni e lo slang di internet quando comunichi con dei colleghi o con dei potenziali datori di lavoro.
  • Firma le email e le newsletter in maniera professionale, includendo i tuoi dati di contatto. Sotto il nome, includi il tuo titolo, il nome della tua compagnia, il tuo numero di telefono, il tuo indirizzo e la tua email. Le persone avranno diverse modalità di rivolgersi a te.
  • Mantieni puliti e concisi gli oggetti delle email e i titoli delle newsletter. I titoli lunghi e colorati, magari scritti con caratteri tipo il Papyrus, puzzeranno di spam al pubblico. Opta per la semplicità e per la brevità.
  • Manda le email al momento giusto, ovvero durante l'orario di lavoro nel corso della settimana, così ti leggeranno immediatamente.

Apri un tuo sito. Il tuo nome diventerà il tuo dominio. Avrai la possibilità di trasformare il tuo blog in un sito.

  • Quando prenoti un dominio, puoi scoprire che il tuo nome è già stato preso. In tal caso, puoi provare delle variazioni: invece di scrivere tuonome.com, opta per tuo-nome.com o per tuonome.org.
  • Se vendi un determinato prodotto, potrai proporlo su internet. Promuovi l'e-commerce sui social network.

Metodo 3 di 3: Venderti per un Lavoro

Aggiorna il CV, la prima cosa che vedrà il potenziale datore di lavoro.

  • Focalizzati sui risultati e sui traguardi specifici e scarta i dettagli inutili. Usa dei verbi attivi per descrivere ogni tua posizione: coordinare, gestire...
  • Chiedi ad un amico di correggerlo prima di mandarlo. Puoi anche farlo rivedere da più di una persona per non lasciarti sfuggire gli errori più semplici, che affievoliranno le tue opportunità.
  • Il CV va fatto su misura pensando alla posizione per la quale ti stai candidando. Seleziona le parti salienti dell'annuncio e regola il CV in base a quello che cerca il datore di lavoro. Per esempio, se ha scritto “Conoscenze HTML di base”, assicurati di parlarne nel curriculum.
  • Seleziona un carattere chiaro e facile da leggere ed un layout organizzato. Evita quelli colorati, che possono distrarre dal contenuto del CV. Se ti candidi per un lavoro collegato alle arti visuali, come l'arredamento, includi un logo personale ed un portfolio.

Parla efficacemente dei tuoi traguardi durante i colloqui. Racconta i tuoi successi spiegando come hai reso più facile la vita della gente. I tuoi successi devono poter essere misurati (per esempio fornendo i numeri degli incrementi nella produttività), ma anche essere descritti pensando a quello che hai fatto per gli altri.

  • Preparati per un colloquio identificando i problemi che il tuo potenziale capo ha bisogno di risolvere. Che tipo di responsabilità sono richieste? Individua il tipo di professionista che stanno cercando e fornisci degli esempi concreti per dimostrare di essere la persona giusta per questo ruolo.
  • Parla di quello che hai imparato dagli altri nel corso delle tue esperienze lavorative passate e delle abilità che ti hanno permesso di acquisire. Spiegare la tua crescita professionale ti rende umano e fa capire che sei in grado di adattarti e di imparare velocemente e umilmente da chi ti circonda.
  • Pratica le tue risposte prima del colloquio. È sempre possibile prevederne qualcuna, come “Cosa la attrae di questa posizione?”, “Perché dovrei assumere proprio lei?” o “Cosa direbbe di lei il suo attuale datore di lavoro?”.

Impara a fare personalmente networking con gli altri professionisti del tuo campo. Internet serve a questo scopo, ma conoscere la gente di persona è ancora più importante per fare una buona impressione.

  • Partecipa agli eventi dell'impresa e/o riguardanti il settore in generale organizzati nella tua zona: corsi, seminari, festival ed happy hour per socializzare con persone simili a te.
  • Attento alla comunicazione non verbale. Il tuo aspetto, espressioni facciali, vestiti e postura compresi, dice molto di te. Lo stesso vale per il tono della tua voce e per il vigore della tua stretta di mano. Assicurati di sembrare educato e socievole in occasione di questi meeting.
  • Cerca tra gli annunci, sulle riviste dedicate al settore e sulle risorse on-line come Meetup.com per trovare degli eventi di networking ai quali partecipare. Puoi avere numerose opportunità anche all'università, presso una congregazione religiosa o in un club.
  • Sii fedele a te stesso per connetterti agli altri ad un livello genuino.
  • Portati sempre dietro i bigliettini da visita per darli in giro ai potenziali clienti, ai colleghi e ai datori di lavoro: dimostrerai di essere un professionista affidabile.
  • Ricorda le regole del networking: fornisci sempre qualcosa di valore prima di chiedere un piacere, solo così avrai delle relazioni mutuamente benefiche e scoprirai con chi dovresti avere un rapporto lavorativo più profondo per poter emergere.